Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto

Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto

Anche a Londra è tempo d’estate, infatti è da qualche giorno che a qui quasi non si respira: temperature quasi italiane e afa a palla. Sembrerà strano, ma da quando sono a Londra non ho mai cucinato le cozze, un po’ per pigrizia e un po’ perché il pesce qui a Londra è caro come il fuoco.

C’è un bellissimo mercato del pesce a est di Londra, dove però bisogna andare molto presto la mattina per assicurarsi il pesce più buono e fresco. Essendo io però molto molto pigra, non ho mai avuto la voglia di andarci, anche perché bisogna alzarsi tipo alle 3:30 di notte per essere lì alle 4, 4,30 quando il pesce inizia ad essere esposto sui banchi.

Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto

Oggi, passeggiando per il Borough Market, ho deciso di comprare un paio di chili di cozze, per vedere se meritano la spesa oppure no. Giusto per rendervi partecipi, le ho pagate cinque pounds al chilo, quindi 10 pounds in tutto che, convertiti in Euro, fanno all’incirca 14 Euro.

Ho deciso di preparare le classiche cozze al guazzetto accompagnate da noodles all’uovo, cucinati in un modo un po’ diverso.

Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto

Ingredienti per 2 persone

  • Due chili di cozze;
  • 250 g a testa di noodles all’uovo;
  • La punta di un cucchiaino di paprica affumicata (se non ce l’avete, usate quella normale, ma vi sonsiglio di attenervi alla ricetta);
  • Un cucchiaio raso di polvere di cocco (anche qui, se non avete la polvere di cocco che io qui trovo facilmente dal mio “spacciatore” di spezie di fiducia, basterà tritare molto molto finemente un pochino di cocco in polvere);
  • Olio extravergine di oliva quanto basta;
  • Polpa di pomodoro 1 litro e mezzo;
  • Mezzo cucchiaio di zucchero semolato;
  • Salsa di soya circa 2 tazzine da caffè;
  • Sale quanto basta;
  • Una bella manciata di prezzemolo da dividere tra sugo e noodles.

Preparazione delle cozze

Per prima cosa bisognerà pulire le cozze. Mettetele a bagno in abbondante acqua salata e strofinatele tra loro togliendo il filetto di “barba” (ma il nome giusto è “bisso”) che sporge, e ripulendole da ogni impurità che potrete trovare sul loro guscio, le classiche incrostazioni chiamate “cirripedi”.

Potete rimuovere le incrostazioni in superficie con l’aiuto di un coltello oppure con l’aiuto di un’altra cozza, che userete come “lama”.

Lasciatele a bagno a parte, in abbondante acqua fresca e leggermente salata, e nel frattempo preparate il sugo.

Preparazione del sugo

In una pentola abbastanza capiente fate saltare gli spicchi d’aglio insieme a olio quanto basta, circa quattro cucchiai.

Quando l’aglio sarà abbastanza dorato, toglietelo dall’olio e versate la polpa di pomodoro nella pentola.

Fatela cuocere per circa cinque minuti e poi aggiustate di sale inserendo anche lo zucchero.

Mischiate bene e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.

Tagliate il prezzemolo molto fine, magari con l’aiuto di un mixer elettrico, e quando sarà pronto aggiungetene una manciata all’interno del sugo, girandolo bene.

Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto

Preparazione dei noodles

Io ho comprato dei noodles all’uovo che ho fatto sbollentare fino a renderli al dente e ho scolato subito.

Li ho fatti saltare in una padella con dell’olio extravergine di oliva, la paprica affumicata, la polvere di cocco, il prezzemolo e la salsa di soya per circa cinque minuti a fuoco abbastanza alto. Aggiustate di sale.

In un’altra pentola abbastanza capiente, mettete le cozze che avete fatto scolare dall’acqua e, senza aggiungere niente altro, fatele cuocere col coperchio per circa 5 o 6 minuti o fino a quando non vedrete che tutte le cozze si saranno aperte.

Eliminate dalla pentola l’acqua che le cozze avranno rilasciato durante la loro cultura e, a questo punto ,sarete pronti per unire le cozze al sugo che ormai sarà pronto. Fateli cuocere insieme per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.Volendo, potete aggiungere il sugo anche un pochino di peperoncino a seconda dei vostri gusti.

Assemblaggio del piatto

Mettete una forchettata abbondante di noodles sul fondo del piatto e posizionate un paio di cozze sopra di essi. Cercate di non mischiare troppo i noodles insieme alle cozze, perché altrimenti i gusti si mischieranno troppo.

Per gustare al meglio questo piatto, vi consiglio di mangiare una forchettata di noodles e poi alcune cozze. Facendo in questo modo i gusti, tra loro abbastanza diversi, non si mischieranno troppo e riuscirete ad assaporare appieno il piatto.

Ricordatevi solo di non mangiare assolutamente le cozze che, malgrado la cottura, non saranno aperte.

Spero tanto che proverete questa ricetta: è una ricetta particolare, e vale davvero la pena provarla.

Un abbraccio a tutti.

Angelina

Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto

 


4 thoughts on “Noodles al cocco, prezzemolo e soya con cozze al guazzetto”

  • Penso che siano le cozze dell’Atlantico o su di li….perchè cosi grandi mai viste da acquistare solo quando le pescavamo noi nel mare di Puglia tantissimi anni fa…..non di allevamente ovviamente. Preso nota voglio provare.
    Ciaooo e buona settimana smackkkk

  • Angelina, cavolo, 14,00 €. Non ti dico allora che io le compro a 3 € al chilo, ops…l’ho detto!
    Complimenti per questo piatto che azzarda un accostamento davvero insolito ma se tu dici che è da provare allora lo farò. Complimenti anche per la terminologia scientifica, nulla da correggere, brava!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.